HealthFlex
×
  • Home
  • News
    • GRADUATORIE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023
    • SHORT LIST INFERMIERE
    • BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023
    • Graduatorie relative ai progetti Generazioni Integrate e Abili Cambiamenti
    • SHORT LIST PSICOLOGO
    • CALENDARIO SELEZIONI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE E SERVIZIO CIVILE DIGITALE
    • Servizio Civile Universale
    • Aperte gratuitamente iscrizioni per i nostri dipendenti per la qualifica di OPI (Operatore Per L’Infanzia).
    • Bando iscrizioni Servizio Civile Universale
    • Bando servizio civile 2020
  • Chi Siamo
    • Politica Responsabilità Sociale SA8000
    • Politica per la gestione Uni En Iso 27001:2017
  • Lavora con noi
    • SHORT LIST INFERMIERE
    • SHORT LIST OSS
    • SHORT LIST PSICOLOGO
    • SHORT LIST PER IMPIEGATO AMMINISTRATIVO
    • SHORT LIST
    • Fisioterapisti
  • Agricoltura sociale
    • Agri Social Lab
    • Agriasilo in città
  • CONTATTI
  • I Nostri Servizi
    • Centro per la Famiglia

Le attività di disseminazione dei risultati del progetto si sono concentrate soprattutto su momenti di incontro con le famiglie coinvolte dalle aziende agricole partner e dal Consorzio capofila.

In particolare, sono stati  realizzati due convegni presso il Giardino dell’Orco nei quali si è registrato particolare interesse da parte dei partecipanti, presenti in gran numero anche con i propri figli, stante la particolare bellezza e suggestione del sito, sulle sponde del Lago d’Averno. Ai due incontri hanno partecipato, non solo le aziende partner e ricercatori dei due Dipartimenti universitari, ma anche rappresentanti e docenti degli Istituti scolastici della zona, coinvolti per l’occasione.

Il convegno conclusivo, ove sono stati presentati anche i risultati delle Indagini svolte dai due Dipartimenti universitari, si è tenuto nella sede del Consorzio Luna.

E’ stato, inoltre, realizzato un blog, all’interno del Portale web del Consorzio capofila, che riporta tutte le principali notizie afferenti il progetto e i suoi risultati.

Notizie più approfondite degli incontri di studio e del convegno finale sono riportati nella pagina degli EVENTI cui si rimanda.

divulgazione2

AGRIASILO E AGRINIDO, L’IMPORTANZA DELLA PROFESSIONALITÀ

 

Per quanto riguarda  le professionalità necessarie per l’attivazione di un agriasilo, l’imprenditore agricolo deve fare ricorso necessariamente ad educatori specializzati con titolo di studio conforme a quello dei servizi educativi tradizionali, con un rapporto adulto-bambini di uno a sette sul totale dei bambini iscritti.

Occorre inoltre una figura “ausiliaria”, di appoggio, per l’assistenza ad alcune disabilità e fragilità.

Anche gli addetti ai servizi (cucina, pulizia, ecc.) devono essere figure preparate ai sensi del Regolamento regionale sugli asili nido (art. 16).

Il progetto AGRIASILO IN CITTÀ ha voluto analizzare anche il ricorso alle figure professionali idonee a tale tipo di strutture, con attenzione particolare al fabbisogno formativo del personale operante presso le aziende interessate a tale investimento.

In particolare, si è analizzata l’attività di ristorazione, uno dei servizi più delicati e sensibili da trattare, perché ne discende la cura dell’alimentazione dei bambini, declinata in funzione anche del benessere fornito da cibi naturali, sicuri e prodotti direttamente dall’azienda, senza altri trasporti e manipolazioni.

L’alimentazione dei piccoli utenti degli agriasilo è un servizio irrinunciabile e presuppone conoscenza e competenza su tutti gli aspetti connessi alla sicurezza alimentare, alla salute e al benessere dell’infanzia.

Importante è il coinvolgimento delle famiglie e dei genitori dei bimbi, con i quali affrontare tutte le questioni che attengono al consumo ma anche all’acquisto dei prodotti alimentari.

Le aziende che ospitano un agriasilo dovranno necessariamente possedere anche un punto vendita, una sorta di showroom dei prodotti a metri zero, in modo che i familiari abbiano contezza dei cibi che i bambini degustano nei menu quotidiani e possono, nel caso, anche poter acquistare.

Infine, sarebbe importante poter costituire una community di genitori e famiglie da coinvolgere anch’essi nelle attività educative e ricreative dell’agriasilo, che si propone anche come location per feste di compleanno, campi estivi e quant’altro.

  • Home
  • I Partner
  • Le attività
  • Gli eventi
  • La Misura 16.1.9 del PSR

Consorzio Luna - SOC. COOP. SOCIALE
P.IVA: 0 5 9 0 9 6 6 1 2 1 6

+39 081 19711610

segreteria@consorzioluna.it

VIALE PRIVATO DEI PINI, 53 - 80131 NAPOLI

Privacy

Copyright ©2019 Consorzio Luna
Consorzio Luna